Incentivi auto 2024, quando arrivano gli ecoincentivi?

Patrizia Del Pidio

23/05/2024

Atteso il dpcm che detta le regole per gli incentivi auto 2024, da quando sarà possibile richiederli? Vediamo le ultime novità al riguardo.

Incentivi auto 2024, quando arrivano gli ecoincentivi?

Incentivi auto 2024, quando arrivano? C’è grande attesa per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che detterà la regole per l’Ecobonus 2024. Federauto e Unrae chiedono al Governo di accelerare le procedure per la pubblicazione del decreto che rimoduli gli incentivi per acquistare veicoli a basse emissioni e per l’attivazione della piattaforma di prenotazione degli Ecoincentivi, visto che i ritardi stanno provocando conseguenze abbastanza gravi all’intero mercato dell’automotive. Il mercato, infatti, vive un momento di paralisi con una flessione allarmante della richiesta di nuovo vetture a bassissime emissioni: chi deve acquistare, infatti, attende gli incentivi.

Dopo mesi di attesa, però, sembra che i nuovi incentivi potrebbero essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale già questa settimana.

Incentivi auto 2024, gli importi

In attesa della pubblicazione del Dpcm, vediamo i 950 milioni stanziati come verranno ridistribuiti. Per chi acquista una nuova auto elettriche, rottamandone una vecchia, l’importo massimo erogabile sarà pari a 13.750 euro a patto di avere un reddito familiare fino a 30.000 euro.

Per i veicoli ibridi plug-in varranno gli stessi incentivi, ma se si sceglie un’auto termica il contributo sarà riconosciuto solo in caso di rottamazione, senza che incida sugli stessi il reddito familiare. In questo caso l’importo riconosciuto va da 1.500 a 3.000 euro.

Nello specifico per la prima fascia, che si applica alle auto meno inquinanti con emissioni di CO2/Km tra 0 e 20 grammi, senza alcuna rottamazione si ottengono 6.000 euro di incentivo auto. In caso di rottamazione di un veicolo l’importo sale a:

  • 11.000 euro per rottamazione di un veicolo Euro 0, 1 e 2;
  • 10.000 euro per la rottamazione di un veicolo Euro 3;
  • 9.000 euro in caso di rottamazione di un veicolo Euro 4.

La seconda fascia si applica per l’acquisto di un veicolo con emissioni CO2/Km da 21 grammi a 60 grammi. In questo caso senza alcuna rottamazione l’ecobonus 2024 è pari a 4.000 euro. In caso di rottamazione di un vecchio veicolo gli importi sono:

  • 8.000 euro per la rottamazione di un veicolo Euro 0, 1 e 2;
  • 6.000 euro per la rottamazione di un veicolo Euro 3;
  • 5.500 euro per un veicolo Euro 4.

La terza fascia di incentivi auto si applica ai veicoli con emissioni CO2/Km tra 61 grammi e 135 grammi. In questo caso senza rottamazione non si ottengono Ecobonus 2024.
In caso di rottamazione:

  • 3.000 euro per la rottamazione di Euro 0, 1 e 2;
  • 2.000 euro per Euro 3;
  • 1.500 euro per Euro 4.

Nel caso di acquisto di un’auto che si trova nelle prime due fasce di emissioni inquinanti, si può ottenere un’interessante maggiorazione, la stessa è pari al 25% per singoli componenti di un nucleo familiare con ISEE inferiore ai 30.000 €, arrivando a un massimo di 13.750 euro per l’acquisto di auto elettriche.

Va precisato, inoltre, che gli incentivi non saranno riconosciuti per l’acquisto di veicoli che ricadano nel settore lusso visto che l’ecobonus è vincolato anche dal prezzo massimo di acquisto dell’auto.

Quando arrivano gli ecoincentivi auto?

Se la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale arriverà, come annunciato, entro questa settimana, già a partire da giugno i concessionari avrebbero la possibilità di presentare le domande per gli incentivi (sempre che venga attivata la piattaforma).

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo